Parcheggio sotterraneo vicino al centro

Proposta di sviluppo del parcheggio sotterraneo Verdross II

Il giardino dei Cappuccini deve essere sottoedificato con un parcheggio sotterraneo o è più adatto un altro luogo vicino al centro?

In qualità di Sindaco, per molti anni ho cercato di trovare un equilibrio tra interessi ampiamente divergenti:

È sempre gradito che i cittadini si impegnino attivamente e si appassionino a una causa. La discussione politica è sempre possibile e deve essere sempre aperta da un punto di vista democratico. Tuttavia, in questo contesto è importante che tutte le informazioni siano fornite in modo veritiero e corretto e che tutte le opinioni siano rispettate.

In passato, i rappresentanti delle imprese hanno sempre sottolineato di essere fondamentalmente a favore di un parcheggio sotterraneo al giardino dei Cappuccini, ma si sono anche dichiarati disposti ad accettare un'ubicazione alternativa vicino al centro della città se l'opposizione al giardino dei Cappuccini fosse troppo forte.

Recentemente a Silandro si sono svolti diversi processi di partecipazione pubblica. Mentre la comunità imprenditoriale è stata poco rappresentata nella progettazione del giardino dei Cappuccini, il questionario per il programma di sviluppo comunale ha evidenziato la necessità di ulteriori posti auto e di un parcheggio sotterraneo.

L'amministrazione comunale riconosce la necessità di un maggior numero di parcheggi a Silandro e si sta adoperando per creare nuovi posti auto o per realizzare parcheggi sotterranei che possano essere venduti anche privatamente. Questa iniziativa ha trovato un ampio sostegno politico, nonostante alcuni cittadini ritengano che non ci sia bisogno di un nuovo parcheggio sotterraneo.

Con le due opzioni del parcheggio sotterraneo Verdross I (parte superiore del prato) e del parcheggio sotterraneo Verdross II (parte inferiore), l'amministrazione comunale è riuscita a trovare un'ottima ubicazione alternativa, sicuramente vicina al centro città.

Poiché il progetto del parcheggio sotterraneo presso il giardino dei Cappuccini è stato oggetto di grande attenzione durante la serata informativa tenutasi al "Gamperheim" il 15 maggio 2024 e sulla stampa in generale, vorrei chiarire alcuni fatti nell'interesse della correttezza e dell'obiettività:

  • Le capacità di entrambi i parcheggi sotterranei sono paragonabili e anche le soluzioni multipiano di grandi dimensioni sarebbero fattibili in entrambi i luoghi.
  • Naturalmente, in entrambe le sedi è possibile realizzare parcheggi privati, se si desidera.
  • Anche il parcheggio sotterraneo Verdross II può essere considerato vicino al centro città. Dopo 200 metri si raggiunge la Cassa Rurale e l'inizio orientale della zona pedonale.
  • Per la metà orientale della zona pedonale, la distanza sarebbe praticamente uguale a quella del sito Cappuccini; per la metà occidentale, il sito Cappuccini è più vicino.
  • Grandi e importanti strutture pubbliche come l'Ospedale, la Casa di riposo e l'organizzazione "Lebenshilfe" si trovano nelle immediate vicinanze di Verdross II.
  • L'entrata e l'uscita sotterranea per i pedoni del parcheggio sotterraneo Verdross II è di circa 15 metri.
  • Lo sviluppo dell'entrata/uscita è stato discusso con l'amministrazione e il Consiglio di amministrazione di "Lebenshilfe" e ha ricevuto la loro approvazione.
  • Il Consiglio comunale ha già approvato la costruzione di un parcheggio sotterraneo nell'area Verdross.

Il vantaggio principale del parcheggio sotterraneo Verdross II è che si trova ai margini del paese, ma molto vicino al centro. L'ingresso e l'uscita sarebbero direttamente dalla via Lido, vicino alla strada Statale. L'ingresso e l'uscita pedonale sarebbero direttamente di fronte alla casa di riposo "Bürgerheim".

Il parcheggio sotterraneo Cappuccini attirerebbe ulteriore traffico nel centro città e metterebbe a dura prova la via Covelano, la via Andreas Hofer, la via Cappuccini e la via Principale dalla rotatoria, passando per il tratto stretto della canonica fino all'ingresso della zona pedonale. Ciò comporta un aumento del rischio di sicurezza per tutti coloro che vi si recano a piedi o in bicicletta. Per ridurre al minimo questo rischio, la zona pedonale dovrebbe essere ampliata.

Spero che le mie spiegazioni contribuiscano a far sì che la questione venga discussa in modo obiettivo, a beneficio di tutta la popolazione di Silandro.

Dieter Pinggera, Sindaco

05/06/2024

ITA