Il progetto

Nel 2011 l’Amministrazione Comunale di Silandro ha dato incarico alla ditta Innovate Holding di Bregenz (AUT) di elaborare e realizzare un progetto di sviluppo comunale globale denominato “Silandro 2020”.

In seguito a manifestazioni informative, dibattiti riguardanti il futuro, numerosi incontri nell’ambito di diversi gruppi di lavoro ed una vasta azione di sondaggio, è stato possibile delineare lo status quo attuale e capire quelli che sono i suggerimenti, i problemi e le proposte di soluzione che i cittadini e le cittadine del Comune auspicano per il loro paese negli anni a venire.

Nell’ambito di “Silandro2020” il consulente esterno Gerhard Reinalter, che ha seguito il progetto per un periodo di quasi tre anni, ha redatto una guida sul futuro di Silandro che si basa sui risultati dei dibattiti sul futuro, sul lavoro dei gruppi di lavoro e sui sondaggi e presenta un programma di organizzazione del futuro per il capoluogo venostano, nonché una tabella di marcia per la sua realizzazione.

Symbolbild 

Nell’arco di due anni di lavoro le misure elaborate sono state poste in essere o almeno parzialmente realizzate. Lo stato di realizzazione delle misure delineate è stato costantemente seguito e discusso in occasione di incontri regolari del gruppo di lavoro PLA (Projekt-Lenkungs-Ausschluss) che corrisponde alla Giunta Comunale, in cui sono stati definiti gli ulteriori passi da intraprendere.

Nel gennaio 2014 il Comune di Silandro ha assunto autonomamente la guida del progetto, istituendo la ripartizione marketing locale ed incaricando un esperto di marketing che da quel momento e per il futuro, si sono assunti il compito di occuparsi della realizzazione dei nuovi obiettivi.

Silandro Marketing si occupa, quotidianamente, di tradurre in realtà i contenuti ed i provvedimenti definiti nell’ambito del progetto “Silandro 2020”.

La guida per il futuro “Silandro 2020 - “orgoglio per il passato e coraggio nel futuro!”

La guida cerca di dare una risposta alle seguenti domande:

  1. A che cosa teniamo veramente?
  2. Che direzione vogliamo/possiamo prendere per il futuro?
  3. Che proposta può convincere cittadini, ospiti ed imprese?
  4. Come possiamo comunicare queste proposte in modo comprensibile ed efficace?
  5. Come possiamo far decollare concretamente il futuro?

Symbolbild 

I seguenti settori sono stati presi particolarmente in esame e trattati nell’ambito di singoli gruppi di lavoro (provvedimenti e progetti possono essere tratti dalla relazione conclusiva di Gerhard Reinalter ):

  1. Qualità abitativa
    Obiettivo: rendere accessibile a tutti la qualità abitativa!
  2. Assistenza
    Obiettivo: garantire dei buoni servizi in tutte le frazioni
  3. Immagine locale
    Obiettivo: conferire al paese un’atmosfera attraente
  4. Cultura & formazione
    Obiettivo: dare voce alla cultura ed a moderne proposte di formazione!
  5. Economia
    Obiettivo: sviluppo economico duraturo!
  6. Ristorazione & turismo
    Obiettivo: far prosperare la ristorazione ed il turismo
  7. Giovani & anziani
    Obiettivo: giovani entusiasti ed anziani soddisfatti
  8. “Grande idea” - Urban Village

Nel 2014 l’area demaniale dell’ex- “Caserma Druso” di Silandro è diventata proprietà del Comune. Nel progetto Silandro 2020 è stata delineata l’idea di realizzare un “Urban Village”, dando una connotazione cittadina al paese. In questo modo il paese verrebbe arricchito e ravvivato attraverso la modernizzazione di settori come la qualità abitativa, la formazione, la ricerca, lo sviluppo e l’accoglienza nell’area dell’ex-Caserma.

Symbolbildm_projekt_3.jpg

Fasi di realizzazione:

  • Paese-città (dare una connotazione cittadina al paese)
  • percorsi brevi -- abitare, lavorare, vivere, acquistare, trascorrere il tempo libero, socializzare
  • in primo luogo rafforzare la tradizione nel centro …
  • … poi aggiungere innovazioni nella Caserma
  • Collegare il centro alla Caserma
  • Da una parte proposte e prestazioni, dall’altra immagine del paese
  • Realizzare nuovi collegamenti in tutti i sensi

Obiettivo: centro magnetico

  • Proposte di utilizzazione degli spazi per i vari settori:
  • Nuove iniziative per il centro
  • Proposte integrative nei settori del commercio e della ristorazione
  • Enoteca, locale gourmet, “caffè delle mamme”
  • Negozio contadino, musica, pellame
  • Commercializzazione del centro
  • Redazione di una tabella sui“desideri”dei cittadini per poterli successivamente realizzare
  • Nuovi sistemi informativi e pubblicitari in Val Venosta
  • Sviluppo di potenzialità comuni
  • Delineare l’immagine del centro
  • Style Guide per l’immagine del paese
  • Colori, forme, materiali
  • Piazze, panchine, piante, arte

SymbolbildSymbolbild

Obiettivo: persone soddisfatte nelle frazioni

  • Proposte di utilizzazione degli spazi per i vari settori:
  • Collegamento di Corzes, Covelano, Vezzano, Monte Tramontana e Monte Mezzodì con il capoluogo
  • Soluzioni abitative
  • Proposte di assistenza www.ediths.at
  • Servizio di consegna a domicilio
  • Soluzioni di mobilità (biciclette elettriche, automobili elettriche, stazioni per la ricarica elettrica, festa della mobilità come prologo)
  • Feste delle frazioni

 SymbolbildSymbolbild

Obiettivo: ulteriore, sana e duratura valorizzazione di Silandro!

  • Proposte di utilizzazione degli spazi per i vari settori -  temi:
  • Qualità abitativa
  • Cultura
  • Formazione
  • Giovani e anziani
  • Ricerca e sviluppo (imprese, laboratori, artigianato)
  • Energia e mobilità
  • Consumi

ITA